Introduzione ai Green Bonds

Sostenibilità
Destinatari
Professionals, C-Levels, Executive, Middle-Management.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

La transizione verso il Net-Zero 2050 richiede alle imprese di effettuare significativi investimenti per adeguare impianti e processi di business, allineando così la propria impronta carbonica ai target scientifici del settore di appartenenza. Le imprese pertanto devono poter contare su un efficace ed efficiente accesso al mercato dei capitali attraverso il quale finanziare la transizione. Il ricorso a strumenti di debito quali i Green Bond è dunque un’opportunità fondamentale per dotare l’impresa delle risorse finanziarie necessarie ad affrontare la transizione e creare valore sostenibile di lungo termine.
In quest’ottica il corso si pone l’obiettivo di presentare ai partecipanti un’ampia panoramica dei Green Bonds e di come questi possano essere messi al servizio della transizione d’impresa verso il Net Zero 2050.

Metodologia

Panoramica, analisi e approfondimento sui Green Bonds.

Obiettivi

  • Analizzare il mercato dei Green Bonds, la sua evoluzione nel tempo e i trend attesi per il prossimo futuro
  • Comprendere le differenze fra i vari tipi: Green Bonds, Social Bonds, Sustainability Bonds,ecc.
  • Illustrare i diversi standards internazionali e le tassonomie per i Green Bonds
  • Spiegare il collegamento fra Green Bonds e Tassonomia UE
  • Illustrare il processo di progettazione, emissione e rendicontazione dei Green Bonds.

Programma

  • Mercato dei Green Bonds
  • Le diverse definizioni di Green Bonds
  • Green, Social e Sustainability Bonds
  • Stakeholders dei Green Bonds
  • ICMA Green Bonds Principles
  • Climate Bonds Standards
  • EU Green Bonds
  • Classification systems for projects financed through Green Bonds
  • Screening indicators
  • Policy actors regulating / impacting Green Bonds market
  • Pre-issuance: progettazione dei Green Bonds
  • Issuance: gestione
  • Post-issuance: reporting.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Professionals, C-Levels, Executive, Middle-Management.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali